I tre re Magi vanno in fila indiana
incolonnati sul termosifone:
un africano, un arabo, un caldeo.
A ruota segue un docile cammello,
portando masserizie e vettovaglie,
all’occorrenza serve da trasporto
dovesse uno dei tre venire meno,
provato dalla lunga camminata,
reggendo in mano i segni dell’ossequio:
l’incenso, l’oro e il balsamo di mirra.
In alto fa da guida la cometa
lucente nei suoi guizzi di stagnola
e avviva a tratti la scenografia
di cartapesta che non varia mai,
da secoli la stessa, ripetuta
nei soliti cliché codificati:
pastori, pecorelle, cherubini,
il ponticello a gobba di somaro,
un lago col mulino, una massaia
rubizza in viso, il cèrcine sul capo
sormontato da un cesto d’uova fresche.
E poi cafoni sparsi coi regali:
caciotte, serti d’aglio e di castagne,
mappate di leccornie e le fascine
adatte per diffondere calore
nella capanna dove il Redentore,
allo scoccare della mezzanotte,
verrà a giacere nella mangiatoia
atteso da Giuseppe e da Maria.
Conosciamo la storia e i figuranti,
il canovaccio, le battute e i tempi,
gli effetti delle luci e la regia.
Ma quello che piú incanta dell’insieme
è l’espressione d’estasi beata
che trasfigura tutti i personaggi,
rendendoli paciosi e soddisfatti,
fiduciosi dell’oggi e del domani,
sicuri che gli eventi prenderanno
la piega giusta, che realizzeranno
i sogni di ciascuno, le speranze. |
Cosa distingue la cosmogonia
felice del presepe dalla nostra
di cittadini oppressi, martoriati
dalle nevrosi d’ogni tipo e grado?
Innanzitutto non ci son bandiere
che impongano la fede nazionale,
mancano i passaporti e le frontiere,
una è la lingua, uno l’ideale.
Nessuno grida “A morte!” oppure “Abbasso!”,
sono aboliti pulpiti e tribune,
blasoni, stemmi, le camicie brune
o rosse o bianche, a strisce o ricamate.
Ognuno veste come l’estro vuole,
usando stoffa semplice e colori
dettati solo dalla fantasia.
Non ci sono filosofi e maestri,
parlamentari, fiscalisti ed altri
impegnati a dividersi la torta
delle risorse pubbliche e private.
Inoltre le signore del presepe
indossano vestiti castigati,
sottane lunghe, zinaloni e cioce,
non fanno le civette coi signori,
e questi son garbati, gente a modo,
come conviene a chi sta percorrendo
la strada che conduce alla dimora
dove la Verità viene alla luce.
Questo è il presepe casalingo, un eden
montato tra il buffet e la libreria,
popolato da uomini di gesso
piú veri dei modelli in carne e ossa.
E noi che li mettiamo tutti gli anni,
ficcati nella sabbia e segatura,
in fondo ne invidiamo la ventura
di credere nell’astro che dal cielo
rischiara il buio per i loro passi,
e il mondo inerte libera dal gelo.
|
F. Di Lieto, Spazi di fuga, Ed. Il Ventilabro,
Roma 1994
– Immagine tratta da Il presepe Napoletano, Ed. Guida, Napoli 1991
|