
Il portale di Stella Maris
La punta della lancia di Michele, espressa nella lay line che unisce l’Irlanda ad Israele, passando per Inghilterra, Francia, Italia e Grecia, si trova nascosta ad Haifa sul Monte Carmelo.
Nascosta? Quando ci siamo recati quest’estate sul sito abbiamo scoperto che al posto di un santuario micheliano c’era una chiesa dedicata a Stella Maris, la Sofia! Dentro la chiesa, sotto l’altare principale, si trova la grotta nella quale ha meditato il Profeta Elia, l’incarnazione precedente di Giovanni Battista.

I bigliettini indovati nella grotta
Scesi alcuni gradini ci siamo avvicinati alle rocce dalle numerose sfumature cromatiche ed abbiamo intravisto nelle fenditure bigliettini di carta ripiegati, nei quali ogni credente ha scritto invocazioni.
La conferma dell’invisibilità del sito micheliano ci è arrivata grazie all’incontro con una carmelitana scalza di origine equadoriana, che ci ha rammentato che in quest’ordine Teresa d’Avila, portatrice della copia del corpo eterico del Cristo, è tenuta in grande considerazione.

Il tempio Baha’i con i giardini
Haifa è un crogiolo di religioni che riescono a convivere nonostante le tensioni e le tante differenze, tant’è che i Baha’i hanno scelto proprio questa città per edificare il loro tempio principale, circondato da giardini curatissimi. I Baha’i riconoscono le tre principali religioni monoteistiche: ebraismo, cristianesimo e islamismo.
A pochi chilometri da Haifa sorge Akko, conosciuta anche come Acri.

Il cortile interno della cittadella di Acri